
La Purezza dell'Acqua
Osmosi Inversa
Questo sistema di trattamento dell'acqua emula semplicemente uno dei processi naturali del corpo umano, ovvero l'osmosi; esso consente a due liquidi che possiedono diversi solidi disciolti e che si ritrovano ad incontrarsi, di mescolarsi sino a quando la concentrazione dei rispettivi solidi non diviene uniforme. Quando i due liquidi sono divisi da una membrana semipermeabile il liquido contenente una minore quantità di solidi emigra verso quello a maggiore concentrazione tanto che dopo un certo periodo di tempo un lato della membrana conterrà una maggiore quantità d'acqua: la differenza di liquido presente all'interno dei due lati della membrana è definita comunemente pressione osmotica.
L'osmosi inversa è il processo che utilizza meccanicamente tale fenomeno di separazione dei sali dall'acqua, ma con funzione inversa, infatti, attraverso l'utilizzo di una pompa ad alta pressione e di una membrana semipermeabile, consente il passaggio dell'acqua e trattiene i sali in essa disciolti, i batteri e le varie sostanze inquinanti eventualmente presenti. Ciò avviene applicando alla soluzione concentrata una pressione superiore a quella osmotica che provoca un flusso inverso attraverso la membrana ottenendo così la separazione tra i sali disciolti e l'acqua. La membrana semipermeabile lascia passare l'acqua trattenendo gli ioni in essa contenuti. Tutta l'acqua nell'osmosi inversa attraversa la membrana tangenzialmente evitando in tal modo eventuali depositi salini sulla stessa che potrebbero causare ostruzioni e quindi perdita di flusso con il tempo. In uscita dalla membrana si ottengono due flussi: il "concentrato" (cioè l'acqua di scarto), contenente elevate salinità e sostanze inquinanti che, non passando dalla membrana, vengono respinte, ed il "permeato" che è il risultato del trattamento(ossia l'acqua buona da bere).
Le maggior parte delle membrane a osmosi inversa utilizzate nei depuratori d'acqua ad uso domestico consentono di ridurre la presenza di sostanze disciolte in acqua di circa il 97% consentendo a ciascun utilizzatore di avere acqua perfettamente depurata.
Ma c'è di più: l'osmosi inversa applicata ad un impianto di depurazione d'acqua può essere regolata, permettendo ad ogni singolo utilizzatore di ottenere la concentrazione di minerali che più si addice alle caratteristiche del singolo organismo.
Quali elementi è possibile eliminare con l'osmosi inversa?
Un sistema di trattamento dell'acqua ad osmosi inversa non produce acqua distillata, né a differenza di quanti molti credono, acqua acida o alterata nella sua struttura. Tutto ciò è possibile grazie a specifici sistemi di miscelazione e regolazione del grado di TDS (Solidi Disciolti Totali) ed a speciali filtri in grado di regolare correttamente il livello di salinità e Ph dell'acqua erogata mantenendo inalterato il giusto equilibrio salino necessario all'organismo.
L'acqua prodotta da un sistema di trattamento a osmosi inversa è acqua pura ed oligominerale dalla quale l'impianto elimina cloro, nitrati, metalli pesanti, trielina, arsenico o residui dei prodotti chimici utilizzati per la depurazione nei processi di potabilizzazione.
Perché è utile utilizzare un sistema per il trattamento dell'acqua potabile?
Il funzionamento dell'affinaggio dell'acqua è utile per diverse ragioni, in primo luogo per rimuovere sali minerali in eccesso e le varie sostanze inquinanti, come ad esempio sedimenti, ruggine, cloro, nitrati, arsenico, fosfati, cromo, piombo, metalli pesanti, pesticidi, etc. Inoltre, l'affinaggio è utile per eliminare eventuali virus e batteri ma soprattutto per garantire un'acqua che incontri le nostre esigenze personali in fatto di contenuti salini, gusto e leggerezza.
Siamo in grado di offrire soluzioni personalizzate studiate appositamente per te. Come ad esempio:
Osmosi Kinetico K5

Sistema per acqua potabile ad osmosi inversa certificato con tanica di accumulo che offre una protezione a sette stadi per assicurare una produzione di acqua pura e di altissima qualità è ideale per abbattere metalli pesanti agenti chimici minerali oltre che gusti cattivi ed odori sgradevoli.
Caratteristiche
- Produzione giornaliera massima 200 Lt
- Dimensioni impianto151x393xh483 mm
- Dimensioni tanica 220xh462 mm
- Funzionamento senza elettricità
- Indicatore per la capacità residua dei filtri
- Blocco automatico del flusso quando i filtri si sono esauriti per garantire un'acqua sempre di qualità
- Flusso d'acqua prodotto di due volte superiore rispetto agli altri sistemi ad osmosi grazie alla tecnologia Quickflo
- Filtri con attacco rapido per facilitarne la sostituzione senza l'intervento di un tecnico
- Possibilità di installare cartucce ausiliarie per personalizzare il tipo di filtrazione in base alle esigenze individuali esempio cartuccia per il reintegro di sali minerali per abbattere al 99,99% batteri e virus cartuccia specifica per arsenico ecc.
Tecnodir
Impianto a osmosi inversa a produzione diretta

Sistema per acqua potabile ad osmosi inversa a produzione diretta, installabile indifferentemente in verticale oppure in orizzontale sotto lo zoccolo della cucina in caso di spazio ridotto sotto al lavello, per abbattere metalli pesanti agenti chimici oltre a gusti cattivi ed odori sgradevoli.
E' possibile averlo anche nella funzione di produzione acqua gasata.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
▪ Scocca in acciaio inox e carter in alluminio anodizzato.
▪ Dotato dell'esclusivo "FV SYSTEM" che permette l'eliminazione dei raccordi tradizionali.
▪ Accesso rapido al vano filtri, per la sostituzione
▪ Sistema di ricircolo dell'acqua di scarico
esaurimento filtri; antiallagamento; ritardo accensione e spegnimento motore;
▪ Blocco preventivo del motore in caso di interruzione dell'acqua di alimento;
▪ Flussaggio automatico delle membrane
CARATTERISTICHE TECNICHE:
▪ Produzione nominale: 100 Lt/ora (+/‐ 10%)
▪ Motore: Booster 220V con pompa a membrana
▪ Salinità rigettata: 95/98% (+/‐10%)
▪ Mix regolatore della salinità integrato
▪ Filtri: cartuccia Carbon Block in-line CTO 2,5"x 12", filtro in-line per sedimenti 2,5"x 12"
▪ Membrane Osmotiche: n° 2 membrane da 180 GPD TW30 2012
▪ Centralina di controllo funzioni
▪ Ritardo avvio pompa
▪ Sensore antiallagamento
▪ Auto flushing delle membrane
▪ Led di segnalazione: esaurimento filtri, antiallagamento e mancanza acqua
▪ Dimensioni in verticale (cm): L 10,2 x P 49,7 x H 44,7
▪ Dimensioni in orizzontale (cm): L 44,7 x P 49,7 x H 10,2
▪ Peso: Kg. 13,5
▪ Sostituzione filtri ogni 9500 Lt o comunque 12 mesi d'esercizio
▪ Sostituzione membrane non determinabile, variabile in base alla composizione chimica e alla salinità dell'acqua in ingresso