Pipes di ceramica

Scegli una variante:

A partire da 6,00 €

Nel 1993 il Professore Teruo Higa riuscì a dimostrare che alcuni dei microrganismi contenuti in EM, data la loro facoltà di trasformare il loro stato, sono in grado di resistere a temperature superiori a 1000° C. Nacque così l'idea di fare un impasto di EM ed argilla, procedere alla fermentazione e trasformare questo impasto in ceramica tramite cottura.
Le proprietà dell'argilla permettono infatti di "captare" l'effetto dei microrganismi EM e di immagazzinarli in modo indelebile.

L'azione della ceramica EM é dovuta in parte ad un tipo particolare di raggi infrarossi a onda lunga che esplica un effetto antiossidante e rigenerante sull'ambiente circondante.
Specialmente l'acqua, sotto questo effetto, risulta rivitalizzata e con cluster più piccoli.
Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. L'effetto più fantastico, comunque, si nota sugli organismi viventi, uomo, animali, piante, dove l' EM manifesta un'azione rivitalizzante e vivificante.
Misurabile con appositi strumenti è la sua capacità di ridurre essenzialmente il valore potenziale redox (ORP, potenziale-ossidazione-riduzione) da +700 mVolt ad un valore tra -250 e +250 mVolt.
La ceramica EM può essere usata ripetutamente poiché il suo effetto non si riduce neanche dopo anni di impiego. Si può lavare semplicemente sotto il getto dell'acqua con l'impiego di microrganismi effettivi per pulire e poi lasciare asciugare al sole.

Modalità d'impiego

• per l'acqua potabile: Riempite una brocca d'acqua (l'acqua deve essere potabile e meglio se trattata con un impianto di filtrazione) ed aggiungete 7/10 ceramiche EM per litro d'acqua. Dopo 10/15 minuti avrete un'acqua "leggera" e "biodisponibile" ossia facilmente assimilabile dall'organismo. La ceramica agisce sui cluster dell'acqua andando a scinderli, così l'acqua ha un sapore più morbido ed è più facile da assorbire per il corpo; le informazioni negative vengono rimosse dall'acqua (le "memorie" dell'acqua).
Consigli: Il processo impiegherà meno tempo se avrete cura di riempire nuovamente il contenitore prima che sia del tutto vuoto, poiché l'acqua già purificata agirà su quella "nuova".

• in frigorifero: Per mantenere più a lungo i vostri cibi in un perfetto stato di freschezza, disponete una manciata di ceramiche all'interno del frigorifero. 3/4 ceramiche/bottiglia prolungherà notevolmente il periodo di conservazione dei succhi di frutta o del latte. Noterete eventualmente anche un miglioramento del sapore.

• lavaggio frutta e verdura: utilizzare acqua trattata tramite EM prolunga la conservazione di frutta e verdura.

Acqua di irrigazione per piante d'appartamento (basta metterla nell'annaffiatoio in base alla quantità d'acqua)

  • Piante d'appartamento (posizionare 2-3 tubi sopra il terreno o premere leggermente nel terreno)
  • nell'acqua per i fiori recisi
  • in barattoli per alimenti sfusi e secchi; in scatole di conservazione in frigorifero per alimenti freschi
  • nel bollitore; per migliorare l'acqua e ridurre i depositi di calcare
  • nel serbatoio dell'acqua della caffettiera (assicurarsi che nulla possa intasare i tubi; se necessario utilizzare un tubo grande)
  • in ciotole/bottiglie per animali domestici e di piccola taglia (se necessario, infilare un filo per evitare che venga ingerito
  • cucito in un sacchetto di stoffa per la lavatrice
  • nel fermentatore durante la fermentazione dell'EMA

Usando i tubi grandi:

  • Lavabile in lavastoviglie o cucita in un sacchetto di stoffa in lavatrice
  • Pozzi, cisterne o botti/vasche di raccolta dell'acqua piovana
  • negli annaffiatoi per esterno
  • in stagni, piscine, stagni balneabili
  • Abbeveratoi interni ed esterni per animali di grossa taglia
  • nel fermentatore durante la fermentazione dell'EMA