
Sistemi per il trattamento dell'Acqua
Trattamento Acqua
Analisi e caratteristiche dell'acqua potabile devono rispondere a dei parametri specifici, definiti per legge con il Decreto Legislativo 31/2001, secondo le linee guida dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
La conformità a questi parametri è essenziale per garantire che l'acqua del rubinetto sia potabile, ovvero che possa essere bevuta senza rischi perché certificata come sana e sicura. L'acqua di rubinetto potabile è quindi un'acqua di qualità, infatti viene sottoposta a rigidi controlli di analisi, di qualità e di sicurezza a tutela della salute del consumatore.
Perchè dunque ci sono tante famiglie che non si fidano a bere l'acqua che sgorga dai rubinetti delle nostre abitazioni?

Secondo il rapporto dell'Istat per il triennio 2025/2018, il 29% delle famiglie italiane non si fida a bere l'acqua del rubinetto, toccando punte del 53% in Sicilia.

Il consumatore in genere valuta la bontà dell'acqua proprio sulla base delle caratteristiche più semplici e dirette, come l'odore ed il sapore. Ci hanno insegnato che l'acqua è inodore, insapore ed incolore... purtroppo queste caratteristiche appartengono solo ad un'acqua "pura" che non è esattamente quella erogata dai rubinetti delle abitazioni italiane. Nell'acqua che si trova in natura, quindi anche quella del rubinetto, sono disciolti (la loro composizione varia in base alla zona di provenienza) dei sali minerali in grado di conferire un gusto, più marcato in quelle in cui la concentrazione salina totale, e la presenza di ioni specifici, è più elevata. Per esempio il calcio nell'acqua si può percepire attraverso un retrogusto dolciastro, il magnesio amaro, i cloruri salato. Questo è il motivo per cui molte persone preferiscono consumare acque leggere, praticamente prive di gusto. Oltre a questi sali, che si trovano naturalmente nell'acqua, nell'acquedotto c'è un'ulteriore causa di sapore e odore "strano" ed è la necessità di utilizzare reagenti chimici, in particolare disinfettanti, nei processi di potabilizzazione e che sono responsabili del classico odore di "cloro". Per finire vasche e tubazioni vetuste e a volte fatiscenti, contribuiscono ad alterare le qualità organolettiche dell'acqua.
Da qui la necessità di apparecchi per il trattamento dell'acqua che consentano di rendere più piacevole l'acqua del rubinetto migliorandone il gusto, riducendo (se necessario) il contenuto salino, e dando anche la possibilità di aggiungere anidride carbonica per rendere l'acqua frizzante.
Non resta che scegliere il sistema più adatto alle esigenze personali.
SISTEMI PER IL TRATTAMENTO DELL'ACQUA